• Gli Istituti Secolari
  • Istituti Secolari Triveneto
  • CIIS Triveneto
  • Bacheca
    • Bacheca CIIS Triveneto
    • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
    • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
    • Bacheca CIIS Padova
    • Bacheca CIIS Trento
    • Bacheca CIIS Treviso
    • Bacheca CIIS Trieste
    • Bacheca CIIS Udine
    • Bacheca CIIS Verona
    • Bacheca CIIS Vicenza
    • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Le mie prenotazioni
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home
  • Istituti Secolari Triveneto
  • Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria

Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria

Nel maggio del 1935 Padre Luigi Quadrelli da Pietrasanta, OFM Capp. fondò, quale scuola di alta spiritualità francescana nel mondo, la “Piccola Compagnia di S. Elisabetta d’Ungheria”; eretta poi a Pia Unione nel maggio 1943 e, successivamente, a Istituto Secolare, il 3 gennaio 1985, denominato dal 1999, “Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d’Ungheria”.

I membri dell’Istituto (femminile e maschile, e ramo sacerdotale attualmente in Brasile) vivono la totale consacrazione a Dio in pieno secolo, mediante la professione dei consigli evangelici professando la Regola dell’Ordine Francescano Secolare (OFS) radicalizzata da proprie Costituzioni.

In armonia col carisma francescano, il centro della vita dell’Istituto è Cristo: Vangelo vivente, ricapitolazione del creato, Signore della storia e fonte di fraternità e comunione.

In Cristo i membri dell’Istituto si propongono di essere:

– testimonianza evangelica secondo lo spirito di S. Francesco nella  Chiesa;

– fermento nel mondo per portare al Regno le realtà create;

– ad imitazione di S. Elisabetta di unire ad una altissima contemplazione una intensa attività;

– attenzione privilegiata ai poveri e agli ammalati;

– a diffondere la spiritualità francescana.

L’Istituto ha sede a Firenze, via Cappuccini, 4/2 ed ha una Casa di accoglienza “S. Elisabetta”, ad Assisi che attualmente è luogo di incontri e di formazione dei vari membri oltre ad altre specifiche finalità spirituali da varie richieste.

L’Istituto è di Diritto Diocesano, approvato dal Cardinale Silvano Piovanelli nel 1985 ed è presente in Italia e in Brasile.

Nel Triveneto è presente nella Diocesi di Trieste.

 

Per informazioni: Not Laura, via dei Moreri, 7 – 34135 Trieste

3 commenti

  1. Andrea Sonego Andrea Sonego
    7 Aprile 2016    

    Avrei piacere di contattarvi per conoscere la vostra vita consacrata. Ad es. domenica 10 p.v., all’ora che preferite.
    Grazie.
    Andrea Sonego

  2. Andrea Sonego Andrea Sonego
    7 Aprile 2016    

    Preciso che vorrei prendere contatti con persone di Firenze, in v. dei Cappuccini.
    Grazie.
    Andrea Sonego

  3. Paola Paola
    21 Agosto 2016    

    Salve! Sono una consacrata laica e faccio anche parte dell’O.F.S.di Longiano ( FC), vorrei conoscere più da vicino( se possibile) questa realtà aecolare

Calendario

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Categorie

  • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
  • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
  • Bacheca CIIS Trieste
  • Bacheca CIIS Triveneto
  • Bacheca CIIS Udine
  • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi CIIS Trieste
  • Senza categoria

Link Utili

  • Adista
  • Agenzia di Stampa della CEI
  • Aggiornamenti sociali
  • Aquileia 2
  • Avvenire
  • CEI
  • CIIS Italia
  • CISM
  • CMIS
  • Combonifem
  • CTI
  • Fine Settimana
  • Il Regno
  • L'Osservatore Romano
  • La Cittadella
  • MISNA – Notizie dal sud del mondo
  • motore di ricerca youexp
  • Nigrizia
  • Popoli
  • QUMRAN NET
  • Rai Religione Cattolica
  • Sito del Vaticano
  • Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni
  • USMI

Articoli recenti

  • Relazione di fine mandato CIIS Nazionale 14 Giugno 2022
  • CONVEGNO “E’ BENE NON FARE IL MALE, E’MALE NON FARE IL BENE” (papa Francesco): Come dovrebbe reagire un cristiano di fronte alle ingiustizie di oggi? 16 Luglio 2019
  • Convegno CIIS Nazionale Roma 28-29 ottobre 2017 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017

Commenti recenti

  • P. Vergilio Heier, C.M.M. su MISSIONARIE DELL’AMORE INFINITO
  • Paola su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Antonella Franco su Ancelle del Signore
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie, propri e di terzi. Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.OkLeggi di più