• Gli Istituti Secolari
  • Istituti Secolari Triveneto
  • CIIS Triveneto
  • Bacheca
    • Bacheca CIIS Triveneto
    • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
    • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
    • Bacheca CIIS Padova
    • Bacheca CIIS Trento
    • Bacheca CIIS Treviso
    • Bacheca CIIS Trieste
    • Bacheca CIIS Udine
    • Bacheca CIIS Verona
    • Bacheca CIIS Vicenza
    • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Le mie prenotazioni
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home
  • Istituti Secolari Triveneto
  • Oblate di Cristo Re

Oblate di Cristo Re

Profilo storico

 L’Istituto secolare Oblate di Cristo Re, nasce (1927) come Pia Unione col nome di Figlie di S. Francesca Romana. L’attenzione del Fondatore, padre Enrico Mauri (1883-1967), era soprattutto polarizzata sullo stato vedovile, ma già nei primissimi anni di sacerdozio (Bobbio 1908-1916) aveva coltivato alcune giovani verso la consacrazione. Ispirandosi agli scritti di S. Francesco di Sales, però, sognava una Famiglia spirituale formata da differenti stati di vita.

 Carisma

Quello che da sempre è stato il mistero fondante della nostra spiritualità (carisma), cioè l’amore nuziale di Gesù e della Chiesa (Ef 5, 25-27), venne maturando nel Fondatore attraverso la quotidiana adorazione eucaristica, che volle a fondamento e garanzia della nostra spiritualità e anche della solidità spirituale della sua Fondazione. Nell’Eucaristia coglieva l’aspetto del dono totale che Gesù fa di sé, dono di amore unitivo, concreto, affettuoso, intimo, fecondo.

A questo mistero di amore tutti siamo chiamati mediante il Battesimo. I diversi stati di vita nella Chiesa, quindi, sono esplicitazione dell’unica vocazione nuziale, a tutti partecipata nei sacramenti dell’iniziazione cristiana. In particolare, il banchetto eucaristico ci coinvolge nel mistero del Figlio-Sposo e ci fa crescere e maturare come membra vive e vitali della Chiesa-Sposa(cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1323 e 1368).

Attualmente l’Istituto (di Diritto Pontificio dal 1966) è formato da nubili e vedove in qualità di membri e da spose in qualità di associate. Le Costituzioni aggiornate sono state approvate nel 1986.

 Missione

La missione dell’Istituto consiste anzitutto nel rendere presente nel mondo la Chiesa-Sposa di Cristo come fermento di vita interiore e di santità (Lumen Gentium 40).”Con attenzione e rispetto alla persona nella sua totalità, in ogni situazione e in ogni ambiente ci impegniamo a suscitare il desiderio, la ricerca, la scoperta dell’unica cosa necessaria: Dio e la sua Parola, Gesù che ci ama, lo Spirito che santifica e unisce tutti nella solidarietà e nella pace” (Costituzioni dell’Istituto, art. 30). Con l’espressione Apostolato ascetico, il Fondatore intendeva aprire un campo di missione senza confini, ma caratterizzato dall’attenzione a cogliere in ogni persona l’anelito alla santità, a coltivare ogni vocazione mettendone in evidenza la dignità, la complementarietà e la ricchezza propria di ognuna (Apostolicam actuositatem, 2). Come espressione visibile di questa missione l’Istituto promuove e anima il Centro di spiritualità Padre Enrico Mauri per la formazione di laici, soprattutto sposi e vedove, per l’accoglienza di gruppi ecclesiali e organizzando varie iniziative di formazione spirituale. Da queste iniziative è andata maturando e consolidandosi la “Famiglia spirituale di padre Mauri” che comprende: il Movimento di Spiritualità vedovile “Speranza e Vita” (1968), l’Associazione “Amici della Madonnina” (1992), l’Associazione “Sposi in Cristo” (2002.

Queste tre realtà si impegnano a condividere il carisma e la missione secondo lo spirito dell’Istituto.

Tra il novembre 1996 e il novembre 2001 si è svolto il processo diocesano per la canonizzazione del Fondatore.

Dal 2002 l’Istituto è presente in Rwanda (Africa Centrale) con il Centro Domus Pacis, affidatogli dalla Diocesi di Kigali dove svolge la missione come sopra descritta.

 

Per contatti:

istituto secolare “oblate di  cristo re”

Opera Madonnina del Grappa

Piazza padre Mauri, 1

16039 Sestri Levante (GE) Tel 0185 457131

email: cpm.centro@operamg.it

Responsabile Generale: dott.ssa Rita Giovanna De Micheli – cell 3464994947

 

Calendario

<< Lug 2022 >>
lmmgvsd
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Categorie

  • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
  • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
  • Bacheca CIIS Trieste
  • Bacheca CIIS Triveneto
  • Bacheca CIIS Udine
  • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi CIIS Trieste
  • Senza categoria

Link Utili

  • Adista
  • Agenzia di Stampa della CEI
  • Aggiornamenti sociali
  • Aquileia 2
  • Avvenire
  • CEI
  • CIIS Italia
  • CISM
  • CMIS
  • Combonifem
  • CTI
  • Fine Settimana
  • Il Regno
  • L'Osservatore Romano
  • La Cittadella
  • MISNA – Notizie dal sud del mondo
  • motore di ricerca youexp
  • Nigrizia
  • Popoli
  • QUMRAN NET
  • Rai Religione Cattolica
  • Sito del Vaticano
  • Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni
  • USMI

Articoli recenti

  • Relazione di fine mandato CIIS Nazionale 14 Giugno 2022
  • CONVEGNO “E’ BENE NON FARE IL MALE, E’MALE NON FARE IL BENE” (papa Francesco): Come dovrebbe reagire un cristiano di fronte alle ingiustizie di oggi? 16 Luglio 2019
  • Convegno CIIS Nazionale Roma 28-29 ottobre 2017 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017

Commenti recenti

  • P. Vergilio Heier, C.M.M. su MISSIONARIE DELL’AMORE INFINITO
  • Paola su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Antonella Franco su Ancelle del Signore
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie, propri e di terzi. Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.OkLeggi di più