• Gli Istituti Secolari
  • Istituti Secolari Triveneto
  • CIIS Triveneto
  • Bacheca
    • Bacheca CIIS Triveneto
    • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
    • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
    • Bacheca CIIS Padova
    • Bacheca CIIS Trento
    • Bacheca CIIS Treviso
    • Bacheca CIIS Trieste
    • Bacheca CIIS Udine
    • Bacheca CIIS Verona
    • Bacheca CIIS Vicenza
    • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Le mie prenotazioni
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home
  • Istituti Secolari Triveneto
  • Missionarie della Regalità di Cristo

Missionarie della Regalità di Cristo

Le Missionarie della Regalità di Cristo sono donne “laiche, consacrate a Dio”, che testimoniano la possibilità di vivere il Vangelo alla sequela di Gesù obbediente, povero e casto.

Laicità significa  simpatia per il mondo, rispetto per “la legittima autonomia delle realtà create”, passione per la costruzione della “città dell’uomo”, nella consapevolezza che qui si contempla il farsi del regno.

Nella Sua sequela, ogni consacrata  si riferisce a Francesco e Chiara come modelli di vita e di amore verso il mondo, nella preghiera di lode e di rendimento di grazie, dando gloria a Dio con tutte le creature che incontra nel proprio cammino.

Sostenuta dalla Parola di Dio, la Missionaria condivide la fatica di ogni uomo e di ogni donna per il proprio sostentamento. Considera il lavoro come grazia, missione e collaborazione all’opera creatrice di Dio. Accetta con discernimento e spirito di minorità di svolgere qualsiasi tipo di lavoro, condividendo con i fratelli e le sorelle difficoltà e responsabilità

La Missionaria partecipa alla comunione della Chiesa e coopera alla sua missione vivendo la fede, la speranza e la carità ricevute nel Battesimo. Mentre attende nella vigilanza la pienezza del  regno, si impegna per l’unità dei cristiani e per il dialogo interreligioso..

La Missionaria, chiamata ad essere, come tutti i battezzati, sale e lievito nel mondo, mantiene di norma il riserbo sulla sua appartenenza all’Istituto, come scelta di minorità e di piena secolarità, per una maggiore libertà di azione, cercando di essere segno profetico nel mondo e della Chiesa.

La fraternità si realizza concretamente nelle relazioni e negli incontri delle Missionarie. In ogni situazione di vita la Missionaria si considera membro vivo dell’Istituto e cerca tutte le occasioni per dare la propria collaborazione in spirito di corresponsabilità

L’Istituto, diffuso in molti Paesi del mondo, è una comunità fraterna pienamente secolare ed è riconosciuto dalla Chiesa.

Riferimenti e informazioni: http://www.ism-regalita.it/chi_siamo.htm

Calendario

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Categorie

  • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
  • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
  • Bacheca CIIS Trieste
  • Bacheca CIIS Triveneto
  • Bacheca CIIS Udine
  • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi CIIS Trieste
  • Senza categoria

Link Utili

  • Adista
  • Agenzia di Stampa della CEI
  • Aggiornamenti sociali
  • Aquileia 2
  • Avvenire
  • CEI
  • CIIS Italia
  • CISM
  • CMIS
  • Combonifem
  • CTI
  • Fine Settimana
  • Il Regno
  • L'Osservatore Romano
  • La Cittadella
  • MISNA – Notizie dal sud del mondo
  • motore di ricerca youexp
  • Nigrizia
  • Popoli
  • QUMRAN NET
  • Rai Religione Cattolica
  • Sito del Vaticano
  • Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni
  • USMI

Articoli recenti

  • Relazione di fine mandato CIIS Nazionale 14 Giugno 2022
  • CONVEGNO “E’ BENE NON FARE IL MALE, E’MALE NON FARE IL BENE” (papa Francesco): Come dovrebbe reagire un cristiano di fronte alle ingiustizie di oggi? 16 Luglio 2019
  • Convegno CIIS Nazionale Roma 28-29 ottobre 2017 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017

Commenti recenti

  • P. Vergilio Heier, C.M.M. su MISSIONARIE DELL’AMORE INFINITO
  • Paola su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Antonella Franco su Ancelle del Signore
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie, propri e di terzi. Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.OkLeggi di più