• Gli Istituti Secolari
  • Istituti Secolari Triveneto
  • CIIS Triveneto
  • Bacheca
    • Bacheca CIIS Triveneto
    • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
    • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
    • Bacheca CIIS Padova
    • Bacheca CIIS Trento
    • Bacheca CIIS Treviso
    • Bacheca CIIS Trieste
    • Bacheca CIIS Udine
    • Bacheca CIIS Verona
    • Bacheca CIIS Vicenza
    • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Le mie prenotazioni
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home
  • Istituti Secolari Triveneto
  • Divina Misericordia

Divina Misericordia

É un istituto laico di vita consacrata, i cui membri assumono con i voti l’impegno di vivere secondo i consigli evangelici di castità, povertà ed obbedienza.

Il suo fondatore è il Beato don Michele Sopocko, padre spirituale di Santa Faustina Kowalska.
Le origini dell’Istituto ci riconducono al periodo della II guerra mondiale. Nel 1940, nonostante il divieto di organizzare riunioni, don Michele Sopocko accolse l’iniziativa di alcune studentesse dell’Università di Vilnius e guidò alcuni incontri per approfondire la loro vita spirituale. Dopo un’adeguata preparazione, le candidate emisero i primi voti l’11 aprile 1942.
Col passare del tempo, si profilò la visione di una istituzione bicomposta: alcuni membri desideravano fortemente la vita religiosa all’interno di un convento, altri invece, pur facendo parte della Comunità, avrebbero realizzato la loro vocazione lavorando nel mondo, svolgendo diverse professioni in base al grado di istruzione, avrebbero perciò condotto una vita laica esteriormente, ma religiosa nello spirito. Da questo gruppo, dopo la guerra, don Michele Sopocko fondò sia la Congregazione della Divina Misericordia, che l’Istituto della Divina Misericordia, realizzando così l’ordine che Gesù aveva dato a Santa suor Faustina Kowalska (Diario 437). L’Istituto della Divina Misericordia è completamente donato anche a Maria, Madre di Misericordia. Alla Madre di Dio i membri dell’Istituto affidano la loro vocazione e realizzano le loro attività in unione a Lei.
Il carisma dell’Istituto è:
• dare gloria alla Divina Misericordia con la preghiera, la vita consacrata nel mondo e le opere di misericordia,
• l’approfondimento e diffusione del culto della Divina Misericordia,
• impetrare da Dio la misericordia per il mondo intero. (Diario 435)
Le persone dell’Istituto partecipano alla missione apostolica della Chiesa vivendo secondo il Vangelo. Il loro apostolato e la loro consacrazione si realizzano nel mondo secondo lo spirito della misericordia.
Ciascun membro vive nel proprio ambiente, nelle normali condizioni della vita laica, da sole o in famiglia. Ognuna svolge il proprio lavoro e partecipa alla vita sociale, culturale e politica, impegnandosi nella propria parrocchia.
L’Istituto è una famiglia i cui membri sono presenti in 18 Diocesi in Polonia, 4 Diocesi in Brasile e 2 in Italia: Concordia-Pordenone e Ferrara.

 

Per informazioni:
Anna Mauro

Via G. Galilei 44

33084 Cordenons (PN)
email: annamau66@tiscali.it

 

Calendario

<< Ago 2022 >>
lmmgvsd
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4

Categorie

  • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
  • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
  • Bacheca CIIS Trieste
  • Bacheca CIIS Triveneto
  • Bacheca CIIS Udine
  • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi CIIS Trieste
  • Senza categoria

Link Utili

  • Adista
  • Agenzia di Stampa della CEI
  • Aggiornamenti sociali
  • Aquileia 2
  • Avvenire
  • CEI
  • CIIS Italia
  • CISM
  • CMIS
  • Combonifem
  • CTI
  • Fine Settimana
  • Il Regno
  • L'Osservatore Romano
  • La Cittadella
  • MISNA – Notizie dal sud del mondo
  • motore di ricerca youexp
  • Nigrizia
  • Popoli
  • QUMRAN NET
  • Rai Religione Cattolica
  • Sito del Vaticano
  • Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni
  • USMI

Articoli recenti

  • Relazione di fine mandato CIIS Nazionale 14 Giugno 2022
  • CONVEGNO “E’ BENE NON FARE IL MALE, E’MALE NON FARE IL BENE” (papa Francesco): Come dovrebbe reagire un cristiano di fronte alle ingiustizie di oggi? 16 Luglio 2019
  • Convegno CIIS Nazionale Roma 28-29 ottobre 2017 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017

Commenti recenti

  • P. Vergilio Heier, C.M.M. su MISSIONARIE DELL’AMORE INFINITO
  • Paola su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Antonella Franco su Ancelle del Signore
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie, propri e di terzi. Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.OkLeggi di più