• Gli Istituti Secolari
  • Istituti Secolari Triveneto
  • CIIS Triveneto
  • Bacheca
    • Bacheca CIIS Triveneto
    • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
    • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
    • Bacheca CIIS Padova
    • Bacheca CIIS Trento
    • Bacheca CIIS Treviso
    • Bacheca CIIS Trieste
    • Bacheca CIIS Udine
    • Bacheca CIIS Verona
    • Bacheca CIIS Vicenza
    • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Le mie prenotazioni
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home
  • Istituti Secolari Triveneto
  • Compagnia di Gesù Maestro

Compagnia di Gesù Maestro

L’Istituto, particolarmente immerso nelle realtà terrene per animarle cristianamente, propone ai suoi membri di vivere il carisma educativo nelle istituzioni scolastiche e in senso lato in altre professioni che si propongano di formare ed educare le nuove generazioni.

Voluto dal pedagogista Gesualdo Nosengo e da mons. Tullio Piacentini dal 1934 eretto dal 1976 ad Istituto secolare nella diocesi di Roma, si apre agli insegnanti di ogni ordine e grado dalla scuola materna all’università, al personale non docente, a psicologi, medici scolastici, assistenti e operatori di comunità terapeutiche, a chi lavora ai mezzi di comunicazione sociale e di informazione e a quanti a vario titolo operano sul piano educativo.

Intensa vita di preghiera, impegno professionale competente e missionario, viva presenza educativa: ecco quanto si chiede a chi aderisce a questo gruppo. Ne consegue una particolare attenzione ai problemi del mondo contemporaneo, lo studio delle scienze religiose e profane, secondo un programma personalizzato e l’obiettivo di essere fermento che porta la “buona novella” al mondo, promuove la persona umana liberandola dall’ignoranza e dai condizionamenti oggi sempre più pressanti. La competenza professionale e lo studio, sono vissuti, in particolare, come luogo teologico di santificazione.

Nella CGM i membri vivono la vita evangelica e i suoi impegni di povertà, castità, obbedienza per seguire Gesù Maestro loro modello: assumono gli impegni del compito educativo come cammino di fede, di servizio, di responsabilità nella imitazione dell’unico Maestro.

Intendono così servire la società e la Chiesa facendosi segno profetico nell’esercizio della professione compiuta nel rispetto delle sue leggi, espressione di amore e di totale dono di sé a Dio, testimonianza di carità e di amore ai fratelli.

Si impegnano a vivere in fraternità per raggiungere quanto la CGM si propone: essere lievito e fermento nel mondo d’oggi, svolgendo una missione rivolta soprattutto agli ultimi.

I membri partecipano a due incontri annuali unitari e nella loro zona si ritrovano una volta al mese per vivere la comunione-comunità, approfondire aspetti biblici, teologici, pedagogico culturali o attinenti alla spiritualità professionale e ai problemi del mondo contemporaneo.
L’Istituto è povero: non ha opere proprie.

Nel Triveneto è presente nella diocesi di�� Trieste.

 

COMPAGNIA DI GESÙ MAESTRO (CGM)

Anna De Matteo

Via Petronio, 6/1 – 34141 Trieste

Tel. 040/632189

compagniagesumaestro@libero.it 
info@compagniadigesumaestro.org

 

 

 

 

 

Calendario

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Categorie

  • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
  • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
  • Bacheca CIIS Trieste
  • Bacheca CIIS Triveneto
  • Bacheca CIIS Udine
  • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi CIIS Trieste
  • Senza categoria

Link Utili

  • Adista
  • Agenzia di Stampa della CEI
  • Aggiornamenti sociali
  • Aquileia 2
  • Avvenire
  • CEI
  • CIIS Italia
  • CISM
  • CMIS
  • Combonifem
  • CTI
  • Fine Settimana
  • Il Regno
  • L'Osservatore Romano
  • La Cittadella
  • MISNA – Notizie dal sud del mondo
  • motore di ricerca youexp
  • Nigrizia
  • Popoli
  • QUMRAN NET
  • Rai Religione Cattolica
  • Sito del Vaticano
  • Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni
  • USMI

Articoli recenti

  • Relazione di fine mandato CIIS Nazionale 14 Giugno 2022
  • CONVEGNO “E’ BENE NON FARE IL MALE, E’MALE NON FARE IL BENE” (papa Francesco): Come dovrebbe reagire un cristiano di fronte alle ingiustizie di oggi? 16 Luglio 2019
  • Convegno CIIS Nazionale Roma 28-29 ottobre 2017 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017

Commenti recenti

  • P. Vergilio Heier, C.M.M. su MISSIONARIE DELL’AMORE INFINITO
  • Paola su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Antonella Franco su Ancelle del Signore
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie, propri e di terzi. Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.OkLeggi di più