• Gli Istituti Secolari
  • Istituti Secolari Triveneto
  • CIIS Triveneto
  • Bacheca
    • Bacheca CIIS Triveneto
    • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
    • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
    • Bacheca CIIS Padova
    • Bacheca CIIS Trento
    • Bacheca CIIS Treviso
    • Bacheca CIIS Trieste
    • Bacheca CIIS Udine
    • Bacheca CIIS Verona
    • Bacheca CIIS Vicenza
    • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Le mie prenotazioni
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home
  • Istituti Secolari Triveneto
  • Apostole del Sacro Cuore

Apostole del Sacro Cuore

Nata nel 1919, dalla fede e dal cuore di un sacerdote milanese p. Ernesto Busnelli S.J., la “Piccola Compagnia Apostole del Sacro Cuore”, dopo molteplici e comprensibili difficoltà iniziali per la novità della sua proposta, crebbe e si diffuse abbastanza rapidamente: dapprima in Italia, poi in Argentina, Venezuela e Bolivia. Attualmente è presente anche in Perù e Brasile. Eretta come Istituto secolare nel 1950, fu riconosciuta di diritto pontificio nel 1955 ed ebbe l’approvazione definitiva nel 1965. Le Apostole del S.Cuore fondono la loro spiritualità sul mistero eucaristico nel quale il “Cuore della Persona del Verbo” manifesta l’abisso della carità di Dio e, condividendo l’anelito di quel Cuore che esorta a pregare il Padre “perch�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� mandi operai nella sua messe”, oltre a consacrarsi a Dio con i voti di castità, povertà, obbedienza, si impegnano in particolare a porsi al servizio dei vari cammini di santità, pregando, orientando e sostenendo le vocazioni soprattutto alla vita sacerdotale, religiosa, missionaria e secolare, convinte che “per le vocazioni è poco dare la vita” (Fondatore). Sulla scia di s. Ignazio di Lojola, che in un sapiente esercizio del discernimento spirituale insegna la costante ricerca della maggior gloria di Dio e del bene della Chiesa, concretizzano la loro totale obbedienza al Papa con una promessa di fedelt�� che corona la loro consacrazione. Nubili o vedove, le Apostole provengono dalle classi sociali e dagli ambienti culturali più diversi. Restano nella famiglia, nella professione e nelle relazioni comuni a tutti i laici al fine di consacrare il mondo e la sua storia “dal di dentro”. Esercitano apostolato nei vari ambiti della vita ecclesiale e sociale, mai dimentiche però che la loro missione primaria è la loro stessa vita consacrata e che, accanto alla carità, virtù essenziale è l���umiltà. Traggono forza e coraggio dalla preghiera, aiuto, sostegno e formazione dall’Istituto o dal gruppo con cui hanno frequenti contatti e a cui sono profondamente unite, anche se vivono in diaspora. Oltre a chi �� attirato dall’ideale di consacrarsi a Dio e ai fratelli nel mondo e dal fine vocazionale, l�����Istituto – e sotto questo aspetto è forse l’unico nella Chiesa – accoglie pure quante, chiamate da Dio ad una forma diversa di consacrazione, sono temporaneamente impossibilitate ad attuarla e le aiuta a vivere la consacrazione nella prospettiva di realizzare poi la loro vocazione. Parecchie giovani sono state accolte, formate e poi aiutate ad entrare in ordini contemplativi o in congregazioni religiose.

Nel Triveneto le Apostole del S.C. sono presenti nelle diocesi di Bolzano-Bressanone, Trento,  Treviso, Udine, Trieste, Concordia-Pordenone, Vicenza, Padova.

Per informazioni:
Nadia Colussi

Via Libertà, 150/7
16935 Rapallo (GE)

Tel. 0185271657

 

 

Calendario

<< Giu 2022 >>
lmmgvsd
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3

Categorie

  • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
  • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
  • Bacheca CIIS Trieste
  • Bacheca CIIS Triveneto
  • Bacheca CIIS Udine
  • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi CIIS Trieste
  • Senza categoria

Link Utili

  • Adista
  • Agenzia di Stampa della CEI
  • Aggiornamenti sociali
  • Aquileia 2
  • Avvenire
  • CEI
  • CIIS Italia
  • CISM
  • CMIS
  • Combonifem
  • CTI
  • Fine Settimana
  • Il Regno
  • L'Osservatore Romano
  • La Cittadella
  • MISNA – Notizie dal sud del mondo
  • motore di ricerca youexp
  • Nigrizia
  • Popoli
  • QUMRAN NET
  • Rai Religione Cattolica
  • Sito del Vaticano
  • Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni
  • USMI

Articoli recenti

  • Relazione di fine mandato CIIS Nazionale 14 Giugno 2022
  • CONVEGNO “E’ BENE NON FARE IL MALE, E’MALE NON FARE IL BENE” (papa Francesco): Come dovrebbe reagire un cristiano di fronte alle ingiustizie di oggi? 16 Luglio 2019
  • Convegno CIIS Nazionale Roma 28-29 ottobre 2017 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017

Commenti recenti

  • P. Vergilio Heier, C.M.M. su MISSIONARIE DELL’AMORE INFINITO
  • Paola su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Antonella Franco su Ancelle del Signore
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie, propri e di terzi. Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.OkLeggi di più