• Gli Istituti Secolari
  • Istituti Secolari Triveneto
  • CIIS Triveneto
  • Bacheca
    • Bacheca CIIS Triveneto
    • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
    • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
    • Bacheca CIIS Padova
    • Bacheca CIIS Trento
    • Bacheca CIIS Treviso
    • Bacheca CIIS Trieste
    • Bacheca CIIS Udine
    • Bacheca CIIS Verona
    • Bacheca CIIS Vicenza
    • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
    • Le mie prenotazioni
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home
  • Istituti Secolari Triveneto
  • Ancilla Domini

Ancilla Domini

L’Istituto Secolare “Ancilla Domini” è stato fondato da Padre Virginio Rotondi nel 1958. È di diritto diocesano ed è stato approvato nel 1989 dal vescovo di Frascati.

Il nome dell’Istituto ripete le parole con le quali Maria definì il suo essere e il suo vivere nel colloquio con l’Arcangelo Gabriele.
La spiritualità come viene espressa in alcuni articoli delle sue Costituzioni, è:
a) trinitaria: trae lo spirito della sua vita e della sua origine, soprattutto dalla dottrina della Chiesa-mistero considerata, in particolar modo, sotto l’aspetto di sacramento di Cristo e di comunione nello Spirito.
b) mariana: a Maria “ancella del Signore”, tutti i membri dell’AD, guardano sempre come a “modello” insuperato e insuperabile.
I membri dell’AD, nel giorno della loro Consacrazione, assumono impegno di essere disponibili e servizievoli con tutti, nello spirito del “Sì” di Maria, nel mistero dell’Annunciazione.
c) ecclesiale: in riferimento alle vocazioni: tutti nell’ AD sanno che quanto più si penserà alla Chiesa universale, quanto più si cercherà che sia essa – la Chiesa – a crescere dovunque, in qualunque modo, tanto più sarà vissuto nell’Istituto, il suo caratteristico spirito: spirito di disponibilità e di servizio.
d) missionaria: alla luce della Chiesa-mistero, tutti nell’AD procurano di raggiungere il massimo sviluppo delle loro capacità umane, il massimo grado di unione con Dio e, in Cristo, il massimo grado di unione tra loro e con l’intera creazione.
Da tutte queste capacità divenute, quanto possibili realtà, e dall’effettivo, completo inserimento del “divino” nelle loro anime, ciascuno fa derivare l’impegno di inserirsi – discretamente, ma coraggiosamente – nel mondo.
L’Istituto comprende quattro rami: maschile, femminile, presbiterale, coniugale e inoltre accoglie aggregati malati. Non ha opere proprie
I membri dell’Ancilla Domini, essendo il cuore del Movimento Oasi, fondato dallo stesso Padre Rotondi nel 1950, si occupano anche dei mezzi necessari ed utili per la sua conservazione e la sua crescita. Il Movimento Oasi è una proposta di spiritualità, è un clima cioè il clima dell’ardimento, della dedizione completa, del dono totale; è un ritmo quello della generosità assoluta. Per questo il Movimento Oasi non aspira e tanto meno si preoccupa di aggregare le persone, ma le aiuta nella formazione spirituale e le invita a inserirsi nelle organizzazioni riconosciute e volute dai Vescovi nelle proprie diocesi.
Il punto focale della spiritualità del Movimento Oasi, si riassume nell’espressione “servire per amore”. E questo sevizio è condensato in cinque punti:
1. “saper servire” (sviluppo umano armonico)
2. “interessarsi al mondo” (non estraniarsi dagli uomini)
3. “assumere atteggiamento proprio del servo” (umiltà e disponibilità)
4. “consegnarsi a Cristo” (il “Sì” della Fede, Speranza e Amore)
5. “consegnarsi alla Chiesa e ai fratelli” (amore al prossimo).
L’Istituto è presente in Italia, Brasile, Canada, Pakistan, Portogallo, Spagna

Nel Triveneto sono presenti nelle diocesi di Bolzano-Bressanone, Trento, Concordia-Pordenone.

 

Per informazioni:
Virginia Minelli
Fondazione P. Virginio Rotondi – Centro Internazionale Movimento Oasi
Via dei Laghi, 5 – C. P. 99

00040 CASTELGANDOLFO (Roma)
Tel. 069495831/9495842

web: www.movimento-oasi.it

 

Calendario

<< Lug 2022 >>
lmmgvsd
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Categorie

  • Bacheca CIIS Bolzano-Bressanone
  • Bacheca CIIS Concordia-Pordenone
  • Bacheca CIIS Trieste
  • Bacheca CIIS Triveneto
  • Bacheca CIIS Udine
  • Bacheca CIIS Vittorio Veneto
  • Eventi CIIS Trieste
  • Senza categoria

Link Utili

  • Adista
  • Agenzia di Stampa della CEI
  • Aggiornamenti sociali
  • Aquileia 2
  • Avvenire
  • CEI
  • CIIS Italia
  • CISM
  • CMIS
  • Combonifem
  • CTI
  • Fine Settimana
  • Il Regno
  • L'Osservatore Romano
  • La Cittadella
  • MISNA – Notizie dal sud del mondo
  • motore di ricerca youexp
  • Nigrizia
  • Popoli
  • QUMRAN NET
  • Rai Religione Cattolica
  • Sito del Vaticano
  • Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni
  • USMI

Articoli recenti

  • Relazione di fine mandato CIIS Nazionale 14 Giugno 2022
  • CONVEGNO “E’ BENE NON FARE IL MALE, E’MALE NON FARE IL BENE” (papa Francesco): Come dovrebbe reagire un cristiano di fronte alle ingiustizie di oggi? 16 Luglio 2019
  • Convegno CIIS Nazionale Roma 28-29 ottobre 2017 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017
  • Secolarità consacrata e misericordia per essere e narrare il cuore e il volto di Dio 24 Luglio 2017

Commenti recenti

  • P. Vergilio Heier, C.M.M. su MISSIONARIE DELL’AMORE INFINITO
  • Paola su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Andrea Sonego su Piccola Fraternità Francescana di S. Elisabetta d'Ungheria
  • Antonella Franco su Ancelle del Signore
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookie, propri e di terzi. Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie.OkLeggi di più